Categoria: Senza categoria

  • Il bias del sopravvissuto: imparare da ciò che non vediamo

    Una lente per leggere decisioni, innovazione e storie di successo senza farsi ingannare dagli “aerei tornati”. ✈️ La lezione degli aerei della Seconda guerra mondiale Immagina un hangar militare. Gli aerei rientrano dalle missioni con le ali e la fusoliera crivellate di colpi. La risposta “ovvia” è rinforzare le zone più forate. Eppure lo statistico…

  • Superumano

    Recensione di Superumano di Nello Cristianini Ho appena terminato un libro che mi ha fatto riflettere molto, e voglio condividere qualche spunto. Ho appena finito di leggere “Superumano” di Nello Cristianini e devo ammettere che è stato un viaggio sorprendente, non solo dentro il mondo dell’intelligenza artificiale, ma soprattutto dentro le domande che ci poniamo…

  • 🌐 Intelligenza artificiale e contesto globale: una riflessione da ingegnere informatico

    Una prospettiva personale sull’evoluzione dell’AI come leva strategica e il ruolo che, oggi, ogni ingegnere informatico è chiamato ad assumere. Negli ultimi giorni ho riflettuto molto su come l’intelligenza artificiale non sia più solo una tecnologia. Sta diventando qualcosa di più: una leva strategica, un elemento di influenza, persino una fonte di tensioni internazionali. Il…

  • 🧠 L’intelligenza artificiale può davvero “capire”? Una riflessione personale

    Una prospettiva tra tecnica e filosofia applicata, nata da un esperimento quotidiano con l’AI Cosa significa davvero “capire”, per una macchina? Negli ultimi giorni ho riflettuto molto sul concetto di comprensione nell’intelligenza artificiale. Quando usiamo parole come “pensiero” o “coscienza” riferendoci a un modello linguistico, stiamo solo antropomorfizzando… oppure stiamo davvero assistendo a qualcosa di…

  • L’ascesa del Prompt Engineer: un percorso professionale al crocevia tra Tecnologia e Creatività

    La professione del prompt engineer è emersa come una delle figure chiave nell’era dell’intelligenza artificiale (IA), un ruolo che combina abilità tecniche, creatività e una profonda comprensione dei modelli di linguaggio. Dopo aver partecipato al seminario “Metodi dell’intelligenza artificiale generativa: architettura, apprendimento e metodi di prompt engineering”, ho avuto l’opportunità di riflettere sulle dinamiche e…

  • L’A.I. non è magia!

    Il mondo dell’intelligenza artificiale ha subito una rivoluzione significativa con l’avvento dei modelli di linguaggio avanzati, come GPT-4, che operano attraverso un meccanismo innovativo chiamato Transformer. Questi modelli hanno la straordinaria capacità di prevedere il proseguimento di una frase dopo averne visto solo l’inizio, permettendo loro di generare risposte, riassunti, traduzioni e molto altro. Questo…

  • Democrazia e tecnologia: navigare le sfide del domani con l’avvento dell’A.I.

    In un’ epoca dominata dalla tecnologia, lo smartphone è emerso come il principale artefatto che ha ridefinito la tessitura della nostra vita quotidiana. Questa trasformazione digitale ha profondamente influenzato non solo le nostre interazioni quotidiane ma ha anche riplasmato il nostro ruolo e la nostra autorità nel tessuto sociale. Di conseguenza, la cittadinanza e la…

  • Superare il Digital Divide nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

    L’avvento dell’intelligenza artificiale in Italia solleva la questione del suo impatto sul digital divide, evidenziando la potenziale amplificazione delle disuguaglianze esistenti tra chi può accedere e chi rimane escluso dalle nuove tecnologie. Particolarmente nel mercato del lavoro, l’AI minaccia di rendere obsolete le professioni meno qualificate, incrementando la domanda per competenze avanzate e sottolineando l’urgenza…